Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Il servizio di trasporto sociale consiste nel trasporto e nell’accompagnamento di persone non in grado di raggiungere in autonomia luoghi di cura, formazione, riabilitazione e socializzazione.
Sono destinatari del servizio: a) minori disabili con ridotta mobilità per l’assolvimento dell’obbligo scolastico; b) persone disabili; c) pazienti oncologici e/o emodializzati; d) persone anziane o disabili non autosufficienti; e) situazioni segnalate dal Servizio sociale. 2. Accedono prioritariamente al servizio i minori disabili con ridotta mobilità per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e, previa valutazione positiva da parte dell’Assistente sociale, le persone prive di rete familiare di supporto. Sono fatte salve le norme di settore che individuino diverse competenze economiche e funzionali. Il Servizio è offerto compatibilmente con i mezzi, le risorse umane e di bilancio a disposizione dell’Amministrazione comunale o del soggetto gestore.
Descrizione
Il trasporto e accompagnamento sociale è un servizio in favore di persone fragili e svantaggiate, utile a facilitare l’accesso: a) alle strutture sanitarie; b) ai servizi di terapia, rieducazione e riabilitazione del territorio; c) a servizio semi-residenziali; d) a uffici e servizi pubblici e di pubblica utilità; e) a luoghi di iniziative e manifestazioni valide all’integrazione e socializzazione; f) ai luoghi di lavoro e/o di impegno quotidiano. Il servizio è inoltre finalizzato a garantire il diritto allo studio agli studenti certificati ai sensi della L.104/1992.
Come fare
Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio" a seguito di identificazione con SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta di Identità elettronica (CIE).
Cosa serve
Accesso con Spid o CIE
Cosa si ottiene
Il servizio comprende, di norma, il trasporto di andata e ritorno dall’abitazione dell’utente e l’accompagnamento alla struttura di destinazione
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, completa di tutta la documentazione richiesta, è garantita una risposta alla richiesta presentata.
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio Trasporto e accompagnamento sociale: Attivazione
direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .