Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Si occupa principalmente di progettazione di interventi per prevenire e risolvere situazioni di disagio sociale, della promozione e sviluppo della partecipazione, della progettazione e gestione delle strutture di risposta ai bisogni.
L'Ufficio Servizi Sociali si occupa di rispondere in modo finalizzato alla risoluzione dei problemi derivanti dalla diminuzione e/o scomparsa della capacità di sostenersi autonomamente e relazionarsi socialmente e in generale alle necessità di tipo socio-assistenziale delle persone singole e delle famiglie al fine di tutelarne i diritti, sulla base di quanto previsto dalla legislazione nazionale e regionale.
L'Assistente Sociale ha il compito di avviare e sviluppare un processo/percorso di stimolo e di aiuto al fine di creare, sviluppare e potenziare l'autonomia di quelle persone che si trovano in difficoltà di diversa natura, attraverso: la prevenzione e la riduzione dei processi di emarginazione; l'informazione al cittadino in merito ai servizi offerti; la raccolta e la valutazione dei bisogni e promuovendo l'attivazione e il coordinamento delle risorse territoriali, con obiettivi di sicurezza e di solidarietà sociale.
La Legge n. 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" ha operato la prima riforma complessiva dei servizi e delle politiche sociali in Italia e ha definito modalità di gestione associata tra Comuni, attraverso la costituzione del Piano di Zona.
All'Ambito Territoriale 1 di Bergamo appartengono sei Comuni.
Ente capofila è il Comune di Bergamo