Biblioteca

La Biblioteca provvede alla gestione, all'incremento, alla catalogazione e alla valorizzazione del proprio patrimonio librario e non. Presso la biblioteca è possibile accedere gratuitamente ai servizi di consultazione e prestito di libri.

Competenze

“La biblioteca è un luogo pubblico aperto a tutti” che concorre a garantire ad ogni cittadino l’accesso libero alla cultura, ai documenti, alle informazioni, alle espressioni di pensiero e della creatività umana. Si propone come punto di riferimento per le diversità culturali e, allo stesso tempo, contribuisce alla conoscenza delle nostre tradizioni e alla loro trasmissione alle generazioni future. La biblioteca promuove la lettura anche come piacere, per il tempo libero, per ogni interesse e curiosità. Si possono consultare in sede o prendere in prestito libri, riviste, audiolibri, materiali per l’apprendimento delle lingue (cdrom, cassette, libri…), ed altro ancora. L’iscrizione e tutti i servizi di base della biblioteca sono gratuiti! A pagamento stampe, copie e la navigazione internet.

Puoi prendere in prestito libri, cd, dvd, audiolibri e periodici. Se non trovi qualcosa in Biblioteca chiedi alle bibliotecarie, ti aiuteranno nella tua ricerca o faranno arrivare il documento da un’altra biblioteca della provincia.

Servizi in sede: lettura, consultazione, navigazione internet, postazioni multimediali, stampe e fotocopie.
Altri servizi: prestito locale, interprestito provinciale, prenotazioni, rinnovo prestiti, servizio reference (informazione, orientamento e consulenza bibliografica) per adulti e ragazzi, novità librarie, lettura quotidiani e periodici, proposte di lettura e mostre a tema per adulti e ragazzi, bibliografi e tematiche.

L’Unesco, decide di dare libero accesso a tutti alla propria biblioteca digitale mondiale. 
Un patrimonio immenso che comprende libri, mappe, fotografie e filmati, da ora accessibili gratuitamente.
https://www.wdl.org


Come iscriversi:
Per poter accedere al prestito librario ed agli altri servizi, bisogna iscriversi esibendo un documento. L’iscrizione è gratuita e permette di ottenere fino a 25 libri per il periodo massimo di un mese. I minori sono iscritti da un genitore.

Norme, regolamenti e tariffe:
I servizi sono regolati da norme, parte delle quali condivise con le altre biblioteche che aderiscono al progetto “Biblioteche della Provincia di Bergamo”. Potete rivolgervi direttamente alle bibliotecarie per avere informazioni sulle norme relative ai servizi che interessano.
Il costo delle copie e delle stampe è di € 0,10 per il foglio A4 in b/n.

Cosa si può fare da casa:
Da una qualunque postazione internet si può consultare il catalogo delle Biblioteche della Provincia di Bergamo ed effettuare richieste e prenotazioni connettendosi al sito : 

 www.rbbg.it 


Oltre alla prenotazione di libri on-line è ora possibile, collegandoti al sito:
1)  aggiornare i tuoi dati e scegliere l’opzione a te più comoda per l’avviso in caso di arrivo di libri prenotati: 
    - tramite e-mail; 
    - tramite telefono cellulare 
    - tramite telefono fisso
2)  cambiare la password
3)  vedere l’elenco dei prestiti in corso
4)  vedere i documenti presi in prestito in passato
5)  rinnovare i prestiti
6)  cancellare una prenotazione
7)  inviare suggerimenti di acquisto ai bibliotecari
8)  memorizzare i titoli preferiti e visualizzare le ricerche effettuate
9)  salvare i criteri di ricerca

 

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

  • Martedì: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 18.30
  • Mercoledì: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 18.30
  • Giovedì: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 18.30
  • Venerdì: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 18.30
  • Sabato: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 18.30

Area di riferimento

SETTORE II – Sociale/Scuola/Sport/Cultura

Piazza Guglielmo Marconi, 1, 24020 Torre Boldone BG, Italia

Telefono: 0354169440
Email: servizisociali@comune.torreboldone.bg.it
Email: scuola@comune.torreboldone.bg.it
Email: sport@comune.torreboldone.bg.it
Email: biblioteca@comune.torreboldone.bg.it

Persona

Dott. Marcello Brambilla

Responsabile d'Area

Servizi collegati

Cultura e tempo libero

Collegamento WiFi e dotazione informatica a disposizione degli utenti

Dal 24 gennaio 2014 è attivo il servizio Wi-Fi su tutta l’area della Biblioteca per l’accesso ad internet dei dispositivi mobili come pc portatili, smartphone e tablet di proprietà degli utenti.

Sede principale

Biblioteca

Via G. Reich, 2, 24020 Torre Boldone BG, Italia

Telefono: 035342056
Email: biblioteca@comune.torreboldone.bg.it

Contatti

  • Telefono: 035342056
  • Email: biblioteca@comune.torreboldone.bg.it

Allegati

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 26/02/2025