Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
L'Ufficio Anagrafe verifica la verità delle posizioni comunicate dal cittadino e delle dichiarazioni di trasferimento di residenza, posizioni delle persone senza fissa dimora che hanno stabilito nel comune il proprio domicilio.
L'Ufficio Anagrafe provvede alla tenuta e all'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), alla certificazione e alla cura di ogni altro atto previsto dall'ordinamento anagrafico.
Lo scopo di tale Servizio è quello di assicurare la tenuta del registro della popolazione. Grazie a tale registro si potrà sapere il numero dei cittadini residenti (o presenti) all'interno del territorio comunale, nonché conoscere il loro indirizzo e la composizione delle famiglie. Elabora i dati statistici previsti dall'ISTAT e richiesti da altre PP.AA.
I principali servizi offerti sono:
richiesta carta d'identità;
cambio residenza e domicilio;
dichiarare la variazione della composizione del nucleo familiare;
richiedere il rilascio del libretto di lavoro;
richiesta cambio del cognome;
autenticazione di firma;
richiedere l'iscrizione al registro AIRE.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Orari di apertura
Lunedì: 8.30 - 12.30
Mercoledì: 8.30 - 12.30
Giovedì: 15.00 - 17.00
Venerdì: 8.30 - 12.30
Sabato: 9.00 - 12.00*
*Il sabato lo sportello è aperto limitatamente ai seguenti servizi (se portone chiuso suonare il campanello):
rilascio carta d'identità elettronica (solo su appuntamento);
Pratiche di residenza telefonando al n. 035.4169.400 o via email: servizidemografici@comune.torreboldone.bg.it
Passaporto: La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata presso la Questura del territorio di residenza, previo appuntamento, compilando la domanda direttamente online sul sito della Polizia di Stato. Chi non dispone di un collegamento internet può rivolgersi direttamente allo sportello per la prenotazione dell'appuntamento in Questura.
Espatrio minori di anni 14 che devono essere accompagnati da persone diverse dai genitori: compilare la domanda direttamente online sul sito della Polizia di Stato